Skip to content

Iscriviti alla membership per leggere tutti i contenuti bloccati

Blog

Cefalea Tensiva: Cause, Sintomi e Soluzioni per Migliorare la Qualità della Vita

Cefalea Tensiva: Cause, Sintomi e Soluzioni per Migliorare la Qualità della Vita

Introduzione

Ti è mai capitato di sentire un dolore costante alla testa, come se avessi una morsa che stringe le tempie? Se sì, potresti aver sperimentato una cefalea tensiva, il tipo di mal di testa più comune al mondo. Spesso sottovalutata, questa condizione può impattare la qualità della vita, rendendo difficile concentrarsi, lavorare o semplicemente rilassarsi. In questo articolo scoprirai cos’è la cefalea tensiva, quali sono le sue cause e come gestirla al meglio.

La cefalea tensiva è il tipo di mal di testa più comune e colpisce circa il 40% della popolazione. Si manifesta con un dolore costante e fastidioso, spesso descritto come una sensazione di pressione o tensione attorno alla testa. Le caratteristiche che la distinguono sono:

  • Localizzazione bilaterale;
  • Sensazione di morsa-pressione;
  • Intensità lieve-moderata;
  • Non peggiora con attività fisiche quotidiane (esempio camminare o fare le scale);
  • Il dolore non si associa a nausea o vomito, né a fotofobia (fastidio per la luce) o fonofobia (fastidio per rumori).

Le due forme rilevanti dal punto di vista clinico sono:

  • Forma episodica frequente (da 1 a 14 giorni al mese);
  • Forma cronica (15 o più giorni al mese).

Il trattamento si basa su interventi educativi, eventuali modifiche dello stile di vita e, in alcuni casi, può essere indicata una terapia cognitivo-comportamentale.

cefalea -

Dal punto di vista farmacologico, nel trattamento sintomatico si utilizzano analgesici da banco quali ibuprofene, paracetamolo, aspirina o un’associazione di questi (Steiner et al. 2019). Questi farmaci agiscono riducendo l’infiammazione e bloccando i segnali del dolore nel sistema nervoso. Tuttavia, il loro utilizzo deve essere moderato, poiché l’abuso può portare a cefalea da uso eccessivo di farmaci e a problemi gastrointestinali o epatici.

Sembra che alcuni fattori prognostici negativi favoriscano la cronicizzazione. Tra questi ricordiamo:

  • Dolore unilaterale;
  • Nausea;
  • Durata del singolo attacco > 72h;
  • Abuso di farmaci.

Alterazioni Posturali e Biomeccaniche

Le persone affette da cefalea tensiva presentano una riduzione della mobilità del collo, in particolare delle rotazioni. Dal punto di vista posturale si rileva più spesso una tendenza del capo allo shift anteriore, la cosiddetta “forward head posture” (Liang et al. 2019).

È presente anche una maggiore dolorabilità dei muscoli del collo e del viso rispetto ai soggetti sani (Castien et al. 2021, Abboud et al. 2013).

Forward Head Posture (Postura con il Capo Anteriore)

Forward Head Posture

(Postura con il Capo Anteriore)

Nei pazienti affetti dalla forma cronica, è stata notata anche un’associazione con il mal di schiena rispetto alla forma episodica e ancor di più rispetto a chi non soffre di cefalea. In soggetti con cefalea cronica, il mal di schiena si associa a un’aumentata dolorabilità palpatoria anche in altri muscoli (non solo quelli della testa e del collo). Sembra che questo fenomeno sia legato a fenomeni di sensitizzazione centrale (Ashina et al. 2018).

La sensitizzazione centrale è un fenomeno in cui il sistema nervoso diventa più sensibile al dolore dopo un’esposizione prolungata o intensa. È come se un allarme rimanesse attivato anche dopo che il pericolo è passato, rendendo il corpo più reattivo a stimoli che normalmente non sarebbero dolorosi.

Consigli per l’Uso

  • Limita l’uso dello smartphone o adotta posture adeguate.
  • Se lavori al PC, curati della postazione di lavoro, regolando l’altezza della sedia e soprattutto dello schermo in modo che sia quanto più possibile centrato rispetto agli occhi.
  • Fare attività fisica regolare aiuta a contrastare le posture fisse, migliora il metabolismo generale e aiuta anche a scaricare la tensione accumulata.
  • Impara a gestire lo stress. È impossibile eliminarlo dalle nostre vite, ma bisogna imparare a gestirlo. La terapia cognitivo-comportamentale o pratiche come la mindfulness possono aiutare.

Abitudini posturali sbagliate possono portare a tensioni cervicali che predispongono a cervicalgie e cefalea tensiva

Abitudini posturali errate, come un monitor posizionato troppo in basso rispetto agli occhi, creano tensioni e dolori cervicali facilmente prevenibili modificando la postazione di lavoro.

Sostenere un gomito con l'altra mano può aiutare a mantenere una posizione più corretta mentre siusa lo smartphone

Sostenere un gomito con l’altra mano può aiutare a mantenere una posizione più corretta mentre siusa lo smartphone

Diversi approcci manuali si sono rivelati efficaci nel ridurre l’intensità e la frequenza degli episodi di cefalea (Cumplido-Trasmonte et al. 2021), ad esempio le manipolazioni spinali, l’inibizione dei muscoli suboccipitali, il rilasciamento posizionale (Jiang et al 2019, Mohamadi et al 2020).

L’osteopatia non si pone come alternativa alla terapia educazionale e farmacologica, ma grazie al suo approccio individualizzato può essere di aiuto nel ridurre il dolore e la frequenza degli attacchi, agendo sul corpo e migliorando la funzionalità delle aree trovate più in difficoltà, con l’obiettivo di ridurre il consumo di farmaci e migliorare la qualità della vita.

Simone Bagatti

Bibliografia

  • Abboud J, Marchand AA, Sorra K, Descarreaux M. Musculoskeletal physical outcome measures in individuals with tension-type headache: a scoping review. Cephalalgia. 2013 Dec;33(16):1319-36.
  • Ashina S, Lipton RB, Bendtsen L, Hajiyeva N, Buse DC, Lyngberg AC, Jensen R. Increased pain sensitivity in migraine and tension-type headache coexistent with low back pain: A cross-sectional population study. Eur J Pain. 2018 May;22(5):904-914.
  • Castien R, Duineveld M, Maaskant J, De Hertogh W, Scholten-Peeters G. Pericranial Total Tenderness Score in Patients with Tension-type Headache and Migraine. A Systematic Review and Meta-analysis. Pain Physician. 2021 Dec;24(8):E1177-E1189.
  • Cumplido-Trasmonte C, Fernández-González P, Alguacil-Diego IM, Molina-Rueda F. Manual therapy in adults with tension-type headache: A systematic review. Neurologia (Engl Ed). 2021 Sep;36(7):537-547.
  • Jiang W, Li Z, Wei N, Chang W, Chen W, Sui HJ. Effectiveness of physical therapy on the suboccipital area of patients with tension-type headache: A meta-analysis of randomized controlled trials. Medicine (Baltimore). 2019 May;98(19):e15487. doi: 10.1097/MD.0000000000015487. PMID: 31083183; PMCID: PMC6531183.
  • Liang Z, Galea O, Thomas L, Jull G, Treleaven J. Cervical musculoskeletal impairments in migraine and tension-type headache: A systematic review and meta-analysis. Musculoskelet Sci Pract. 2019 Jul;42:67-83.
  • Mohamadi M, Rojhani-Shirazi Z, Assadsangabi R, Rahimi-Jaberi A. Can the Positional Release Technique Affect Central Sensitization in Patients With Chronic Tension-Type Headache? A Randomized Clinical Trial. Arch Phys Med Rehabil. 2020 Oct;101(10):1696-1703. doi: 10.1016/j.apmr.2020.05.028. Epub 2020 Jul 13. PMID: 32673652.
  • Steiner TJ, Jensen R, Katsarava Z, Linde M, MacGregor EA, Osipova V, Paemeleire K, Olesen J, Peters M, Martelletti P. Aids to management of headache disorders in primary care (2nd edition). J Headache Pain. 2019 May 21;20(1):57.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.