Osteopatia Geriatrica
Osteopatia Geriatrica
Un punto di incontro tra conoscenza, cura e benessere nella terza età
Mi chiamo Simone Fronzuti, sono un osteopata e ho deciso di creare questo spazio di condivisione per affrontare insieme un tema tanto delicato quanto fondamentale: “la salute e la qualità della vita delle persone anziane”.

Perché un blog sull’osteopatia geriatrica?
Con l’avanzare dell’età, il corpo affronta una serie di cambiamenti fisiologici che, spesso, portano con sé disagi e patologie croniche. Malattie degenerative come l’artrosi, l’osteoporosi, le problematiche posturali, i dolori muscoloscheletrici, fino ai disturbi dell’equilibrio e della mobilità diventano sempre più frequenti.
La medicina tradizionale offre numerosi strumenti per diagnosticare e gestire queste condizioni dalla farmacologia alla chirurgia, dalla fisioterapia alla riabilitazione motoria. Tuttavia, l’osteopatia può rappresentare un valido supporto integrato, capace di migliorare la qualità della vita del paziente anziano attraverso un approccio dolce, non invasivo e orientato alla globalità della persona.
Cosa troverete in questo blog
In questo spazio affronteremo con rigore e chiarezza le principali tematiche legate all’osteopatia geriatrica. Alcuni articoli avranno un taglio divulgativo, pensato per i pazienti e le famiglie che vogliono comprendere meglio il ruolo dell’osteopata nel percorso di cura. Altri, invece, saranno più tecnici e specifici, rivolti a professionisti del settore sanitario interessati ad approfondire l’integrazione dell’osteopatia nei protocolli geriatici.
Parleremo, ad esempio:
– di osteoporosi: cosa succede alle nostre ossa con l’età, come viene trattata in medicina e come l’osteopatia può migliorare la postura e prevenire le cadute;
– di artrosi: dalla diagnosi clinica ai trattamenti osteopatici per il dolore e la rigidità;
– di equilibrio e prevenzione delle cadute: un tema cruciale nella terza età, che unisce approccio medico, rieducazione e tecniche osteopatiche;
– di disturbi viscerali e sonno: spesso sottovalutati ma strettamente connessi al benessere globale dell’anziano;
– e tanto altro ancora…
Un approccio globale e umano
L’osteopatia considera l’individuo nella sua interezza, integrando struttura e funzione, corpo e mente. Questo approccio si rivela particolarmente efficace nella geriatria, dove ogni intervento deve essere misurato, rispettoso dei limiti fisiologici e centrato sulla persona, non solo sulla patologia.
Il nostro obiettivo è fornire strumenti, conoscenze e riflessioni utili per affrontare al meglio l’invecchiamento, sia per chi lo vive in prima persona, sia per chi lo accompagna come familiare o professionista sanitario.
La salute non ha età, ma la qualità della vita può sempre essere migliorata. Anche – e soprattutto – nella terza età.
A presto.
A cura di
Simone Fronzuti, Dottore in Osteopatia