Iscriviti alla membership per leggere tutti i contenuti bloccati

Blog

Palpazione osteopatica – 1° livello

Palpazione osteopatica – 1° livello

057fea3a 8ae2 47e9 ba05 704bd1ffbc1f 0000 -

Come progredire nella palpazione manuale • 12–14 dicembre 2025

Perché questo corso

Tre giornate full-immersion per sviluppare sensibilità palpatoria a fini diagnostici, con solido inquadramento teorico e massima pratica clinica. Lavoreremo sui riferimenti classici (A.T. Still, W.G. Sutherland, R.E. Becker, Robert Fullford) e sugli approcci di Rollin Becker: percezione propriocettiva e colloquio con la salute.

Cosa imparerai (in concreto)

  • Riconoscere le caratteristiche del tessuto disfunzionale e usarle nella diagnosi manuale.
  • Applicare il concetto di fulcro in chiave diagnostico-terapeutica.
  • Valutare il movimento intrinseco e integrare il lavoro su fasce e fluidi.

A chi è rivolto + ECM

Corso aperto a professionisti sanitari. 30,9 crediti per: Fisioterapisti, Infermieri, Medici, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti occupazionali e Massofisioterapisti.

Docente

Franco Guolo, D.O. e fisioterapista — Direttore didattico e socio del CIO; docente di Sintesi e integrazione osteopatica, Osteopatia muscolo-scheletrica e mio-fasciale, Clinica osteopatica. Autore e co-autore di testi specialistici (Piccin 2019; 2014), esperienza di docenza anche presso SOMA Milano.

Programma in breve

057fea3a 8ae2 47e9 ba05 704bd1ffbc1f 0001 -

Venerdì 12/12 · 9:00–13:00 / 14:30–18:30
• Diagnostica secondo principio di densità e tessuto disfunzionale · Pratica.

Sabato 13/12 · 9:00–13:00 / 14:30–18:30
Fulcro in osteopatia e applicazioni · Valutazione del movimento intrinseco · Pratica.

Domenica 14/12 · 9:00–13:00 / 14:30–18:30
Diagnostica tramite fasce e fluidi · Pratica · Chiusura lavori.

Iscrizioni

Info complete e moduli: www.cioosteopatia.it.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.