Iscriviti alla membership per leggere tutti i contenuti bloccati

Blog

Gravidanza e Benessere: Come l’Osteopatia Può Fare la Differenza

Gravidanza e Benessere: Come l’Osteopatia Può Fare la Differenza

La gravidanza è un momento di trasformazione straordinaria nella vita di una donna. Durante questi nove mesi, il corpo affronta una serie di cambiamenti significativi, sia fisici che ormonali, che lo preparano a sostenere la crescita del bambino e il successivo parto. Tuttavia, queste trasformazioni possono causare disagi e dolori, rendendo essenziale il supporto di professionisti qualificati. In questo contesto, l’osteopatia si è rivelata una risorsa preziosa per molte donne in attesa.

Come osteopata, il mio obiettivo è fornire un aiuto concreto e personalizzato alle future mamme, alleviando i disturbi comuni della gravidanza e migliorando il benessere generale. Vediamo insieme perché rivolgersi a un osteopata durante la gravidanza può fare la differenza, quali sono le situazioni in cui l’osteopatia può essere utile e quali risultati è possibile ottenere.

Dolore lombare e sacrale:

Durante la gravidanza, il peso del bambino e lo spostamento del baricentro mettono sotto stress la colonna vertebrale, in particolare la zona lombare e il sacro. Questo può portare a:

  • Contratture muscolari nella zona lombare.
  • Compressione dei nervi (come il nervo sciatico) con conseguente dolore irradiato verso la gamba.
  • Rigidità articolare del bacino e del sacro, che può rendere il movimento più difficile.

L’osteopata utilizza tecniche di mobilizzazione articolare per ridurre le tensioni e migliorare la mobilità della colonna vertebrale e del bacino. Inoltre, attraverso il rilassamento miofasciale, si può ridurre la compressione del nervo sciatico e migliorare la postura per evitare sovraccarichi.

Dolore pelvico e al coccige:

La produzione di relaxina, un ormone che rende i legamenti più elastici per facilitare il parto, può causare un’eccessiva instabilità pelvica e dolori al pube, al coccige e all’area sacrale.

In questi casi si lavora per bilanciare le tensioni muscolari intorno alla pelvi e al bacino, riducendo i dolori e migliorando la stabilità articolare. Le tecniche possono includere:

  • Mobilizzazioni dolci del bacino per migliorare l’equilibrio delle articolazioni sacroiliache.
  • Trattamento del pavimento pelvico per ridurre tensioni e migliorare il supporto della zona.
  • Tecniche di rilassamento fasciale per migliorare il comfort della futura mamma.

Problemi digestivi (reflusso, stitichezza):

L’utero in crescita può comprimere lo stomaco e l’intestino, causando reflusso gastroesofageo, difficoltà digestive e rallentamento del transito intestinale.

Saranno quindi utili:

  • Tecniche viscerali per migliorare la mobilità dello stomaco e dell’intestino, facilitando la digestione e riducendo il reflusso e la stitichezza senza dover ricorrere a farmaci.
  • Manovre sul diaframma per ridurre la pressione esercitata dall’utero sugli organi addominali e favorire la respirazione.

Difficoltà respiratorie e tensione diaframmatica:

Con l’aumento delle dimensioni dell’utero, il diaframma viene spinto verso l’alto, limitando la capacità respiratoria. Questo può portare a:

  • Sensazione di fiato corto.
  • Tensione nelle spalle e nel torace.
  • Aumento dello stress e dell’ansia dovuto alla respirazione superficiale.

L’osteopata utilizza tecniche per migliorare la mobilità del diaframma e delle coste, permettendo alla mamma di respirare più liberamente e ridurre la tensione toracica.

Gonfiore e problemi di circolazione:

L’aumento del volume sanguigno e la compressione delle vene da parte dell’utero possono causare:

  • Gonfiore alle gambe e ai piedi.
  • Pesantezza e sensazione di affaticamento.
  • Rischio di ritenzione idrica e vene varicose.

In questi casi verranno utilizzate:

  • Tecniche linfatiche e circolatorie per migliorare il ritorno venoso e ridurre il gonfiore.
  • Mobilizzazioni dolci degli arti inferiori per stimolare il drenaggio linfatico.
  • Manipolazioni della colonna e del bacino per ridurre la pressione sulle vene principali.

Preparazione al parto

Un bacino mobile facilita il passaggio del bambino nel canale del parto, riducendo i rischi di complicazioni e dolori durante il travaglio. Il professionista:

  • Migliora la mobilità delle articolazioni sacroiliache e della sinfisi pubica.
  • Rilascia le tensioni muscolari del pavimento pelvico, facilitando l’apertura al momento del parto.
  • Aiuta la futura mamma a rilassarsi, riducendo lo stress e migliorando la consapevolezza del proprio corpo.

Sicurezza e delicatezza

Molte donne si chiedono se l’osteopatia sia sicura durante la gravidanza. La risposta è sì, a patto che ci si rivolga a un professionista qualificato e con esperienza in trattamenti per donne in gravidanza. L’osteopata utilizza tecniche delicate, adatte a ogni fase della gestazione, rispettando le specifiche esigenze di ogni donna.

Importanza della Collaborazione tra Professionisti

Un aspetto fondamentale per un osteopata che lavora con le donne in gravidanza è la collaborazione con altre figure professionali, come ginecologi, ostetriche, fisioterapisti e consulenti per il pavimento pelvico. Lavorare in sinergia consente di offrire un supporto completo alla futura mamma, garantendo un percorso di gravidanza più sicuro e sereno.

Conclusione

La gravidanza è un viaggio unico, fatto di emozioni e trasformazioni. Affrontare i cambiamenti del corpo con il supporto di un osteopata può fare una grande differenza, migliorando il benessere fisico ed emotivo della futura mamma.

Se sei in dolce attesa e desideri vivere questa esperienza in modo sereno e confortevole, considera di rivolgerti a un osteopata qualificato. Ogni donna merita di sentirsi al meglio durante questo momento speciale, e l’osteopatia può essere il supporto ideale per te e per il tuo bambino.

Fonti:

  • “The role of osteopathy in the management of pregnancy-related back pain” – Journal of Bodywork and Movement Therapies.
  • “Osteopathic manipulative treatment in pregnancy” – Manual Therapy.
  • “PROMOTE Study: Safety of Osteopathic Manipulative Treatment During the Third Trimester by Labor and Delivery Outcomes”
  • “Pregnancy Research on Osteopathic Manipulation Optimizing Treatment Effects: The PROMOTE Study Protocol”

Giulia Bonacini – Fisioterapista Osteopata D.O.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.