Basta cistite, benvenuta osteopatia! L’alleato per la tua salute pelvica.
Basta cistite, benvenuta osteopatia! L’alleato per la tua salute pelvica.
La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che causa fastidi e dolori durante la minzione (fare la pipì), dolore al basso ventre e bisogno frequente di urinare, anche se esce poca urina.
Ma perché viene?
È in genere causata da un’infezione, nella maggior parte dei casi per mano di batteri localizzati a livello dell’intestino, che risalgono fino a raggiungere la vescica.
Per questo colpisce soprattutto le donne? Sì! Proprio per questo motivo le donne sono più predisposte degli uomini, a causa della breve lunghezza dell’uretra femminile (il tubicino che porta la pipì fuori dalla vescica) e la vicinanza del suo punto più esterno all’ano.
Anche altri fattori legati allo stile di vita possono maggiormente predisporre allo sviluppo della condizione: stress, utilizzo di prodotti chimici (saponi e detergenti intimi non adeguati), poca idratazione, alimentazione scorretta o utilizzo di indumenti troppo stretti che favoriscono l’umidità e la proliferazione batterica.
Come si cura?
Il trattamento della cistite dovrebbe essere mirato a curare la causa dei sintomi, ovvero attraverso l’utilizzo di farmaci o antibiotici (nel caso di un’infezione batterica), rimedi naturali e complementari o modifiche dello stile di vita, a seconda delle necessità.
Ma c’è un altro alleato che può venire in aiuto: l’osteopatia!
Come può aiutarti l’osteopatia?
L’osteopatia è una terapia manuale che utilizza tecniche fisiche per migliorare il funzionamento delle componenti del corpo: scheletro, articolazioni, strutture miofasciali e viscerali ed elementi a loro associati come vasi, linfa e nervi.
La scelta del trattamento di una certa area del corpo attraverso l’utilizzo di una specifica tecnica è determinata dall’idea di base che tutto il corpo è collegato: un problema in una zona può influenzarne un’altra.
Nel caso della cistite, ad esempio, un ruolo importante lo gioca il pavimento pelvico, un insieme di muscoli situati nella parte bassa del bacino. Se questi muscoli sono troppo tesi possono causare dolore e peggiorare i sintomi urinari: fino all’85 % dei pazienti con cistite, infatti, presenta dolore miofasciale o disfunzioni nei muscoli pelvici!
Un esempio per capirlo meglio?
Immaginiamo il pavimento pelvico come un’amaca su cui poggiano la vescica, l’utero (nelle donne) e il retto. Se quest’amaca è troppo tesa, può esercitare pressione sulla vescica e causare problemi come dolore e difficoltà a urinare.
Spesso, chi soffre di cistite ha muscoli pelvici irrigiditi, con punti dolorosi chiamati punti trigger, che possono riflettere il dolore in altre aree come la vescica, la vulva o l’ano.
La notizia curiosa è che, secondo alcuni studi recenti, la disfunzione del pavimento pelvico può portare a difficoltà nella minzione, aumentando sintomi come urgenza, frequenza e dolore pelvico. Dolore che sembra essere spesso più causato dalla difficoltà di rilassamento della muscolatura pelvica che dalla vescica stessa!
L’osteopata lavora quindi per favorire il rilassamento di questi muscoli attraverso tecniche delicate.
Non solo, il trattamento osteopatico influisce sulla funzionalità degli organi pelvici e sul miglioramento del flusso sanguigno: questo contribuisce così alla guarigione dell’infiammazione e aumenta l’apporto di nutrienti ai tessuti coinvolti.
È una soluzione definitiva?
Ovviamente l’osteopatia non vuole sostituirsi ai trattamenti tradizionali ma può rappresentare un ulteriore valido aiuto nella riduzione del dolore, favorendo la guarigione e prevenendo le recidive.
Recidive? Si, purtroppo la cistite tende a ripresentarsi con frequenza in alcune persone.
Ma niente paura: l’osteopata può agire anche in prevenzione, attraverso un lavoro che possa migliorare la mobilità e le tensioni pelviche per ridurre i fattori di rischio, rinforzare la risposta immunitaria e migliorare la circolazione per evitare nuove infezioni. Inoltre, può fornire consigli personalizzati su posture, esercizi e abitudini quotidiane per supportare la salute della vescica, a lungo termine.
La cosa bella? Non è necessario che la cistite sia in corso per consultare un osteopata: agire in prevenzione significa intervenire prima che la condizione si ripresenti!
L’osteopatia è un vero alleato per la salute pelvica!
Ricapitolando, questo tipo di terapia può essere un valido aiuto nel trattamento della cistite, soprattutto quando è necessario agire su cause legate a tensioni muscolari e fasciali.
Attraverso tecniche manuali delicate, l’osteopata può migliorare la mobilità della zona pelvica, ridurre la tensione muscolare e favorire una migliore circolazione, supportando così la salute della vescica e non solo.
Inoltre, un approccio globale permette di individuare eventuali squilibri che possono predisporre a recidive.
L’osteopatia non sostituisce le cure mediche ma può essere un valido supporto per ridurre i sintomi, migliorare il benessere generale e prevenire nuovi episodi.
Se soffri di cistite potresti valutare una visita da un osteopata, per un trattamento personalizzato che ti aiuti a stare meglio e a ritrovare una buona salute, pelvica e non solo!
Sara Dadomo, D.O.