Pilates per corpo e mente: principi, benefici e applicazioni pratiche
Pilates per corpo e mente: principi, benefici e applicazioni pratiche

Pilates è la disciplina che prende il nome dal suo inventore Joseph Pilates (1883 -1967).
Nota nell’ambiente della danza oltreoceano già dal secondo dopoguerra, questa disciplina si è gradualmente diffusa in tutto il mondo grazie agli allievi del suo fondatore, per arrivare ad affermarsi come allenamento ideale ad ampio spettro con benefici testati per chi vuole mantenersi in buona salute e accrescere la propria capacità di movimento ma anche per coloro che a causa di qualche patologia o infortunio necessitano di esercizi mirati.
Conosciuta da molti per i suoi effetti benefici in caso di lombalgia (è spesso identificata come “la ginnastica del mal di schiena), il Pilates offre un vasto repertorio di esercizi volti a rinforzare tutta la muscolatura, ad aumentare la flessibilità e a migliorare lo stato di salute generale della persona.
Attingendo dalle discipline orientali e dalle tecniche di allenamento occidentali Joseph Pilates ha creato un metodo che attraverso il movimento è in grado di aumentare la connessione tra la mente e il corpo collegandoli in una singola, dinamica e funzionale unità.
La forma più nota di Pilates è sicuramente il Matwork che si esegue a corpo libero e con piccoli attrezzi sul materassino ma esistono macchinari specifici di invenzione dello stesso Joseph, tra i più noti Reformer, Cadillac e Chair.
I principi chiave del metodo
A prescindere dal tipo di workout ciò che conta è che gli esercizi siano svolti nel rispetto dei principi chiave del metodo. Ecco i più importanti:
- Respirazione – rappresenta il trait d’union tra mente e corpo. Sapere come respirare durante l’esecuzione degli esercizi è la via maestra per prendere contatto con il nostro corpo, nonché per ossigenarci al meglio.
- Concentrazione – la mente porta l’attenzione a ciò che si sta facendo e al come lo si sta facendo. La qualità del movimento (non la quantità) è il vero obiettivo del Pilates.
- Controllo – quando respirazione e concentrazione rendono possibile calarsi nel proprio corpo, siamo in grado di percepire la nostra muscolatura e le nostre articolazioni e di esercitare controllo sul movimento per svolgerlo al meglio delle nostre possibilità.
- Precisione – è il principio che rende il movimento massimamente efficace e funzionale al nostro benessere.
- Fluidità e ritmo – un’esecuzione sciolta, armoniosa e con l’idonea cadenza ritmica crea movimenti aggraziati e non traumatici e facilita la connessione del corpo con la mente.
- Rilassamento – essere rilassati rappresenta lo stato migliore per eseguire gli esercizi, siano essi semplici o complessi. Attivare la muscolatura non deve comportare tensione e allo stesso tempo sperimentare l’attivazione rimanendo rilassati ha un potente effetto anti-stress.
A questi principi base possiamo poi aggiungere: allineamento, equilibrio, coordinazione, centratura.
I benefici del Pilates
I benefici ormai convalidati di questa disciplina sono:
- miglioramento della postura
- potenziamento e tonificazione muscolare
- sollievo dal mal di schiena
- rinforzo delle articolazioni
- aumento della flessibilità
- miglioramento della circolazione
- aumento dell’equilibrio
Da non trascurare poi i benefici che ne derivano sul piano mentale e psicologico:
- aumento della sensazione di forza e di controllo
- maggior fiducia in sé stessi e crescita dell’autostima
- accrescimento della capacità di concentrazione e rilassamento
Conclusione
Pilates è per tutti purché adattato con competenza alle esigenze di ognuno.
Bibliografia
Testo basato su appunti e materiali divulgativi sulla disciplina del Pilates e sui principi fondanti del metodo ideato da Joseph Pilates.
Manuela Poldi, Istruttrice di Pilates
