Muoversi per Vivere: Osteopatia, Ikigai e la Forza del Movimento
Muoversi per Vivere: Osteopatia, Ikigai e la Forza del Movimento

Movimento, Vita e Ikigai
Il movimento è vita. Ogni gesto, ogni passo, ogni respiro è una manifestazione della nostra energia vitale. Quando ci muoviamo, il nostro corpo si attiva, il sangue scorre, i muscoli si contraggono e si rilassano, e il nostro cervello rilascia endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità. Ma il movimento non è solo una questione fisica: è anche uno strumento potente per avvicinarsi al proprio Ikigai, quella ragione di esistere che ci spinge ad alzarci dal letto ogni mattina.
L’osteopatia, con la sua visione olistica del corpo umano, sottolinea l’importanza del movimento per mantenere un equilibrio fisico, mentale ed emotivo. In questo articolo esploreremo come il movimento, inteso non solo come attività fisica ma anche come espressione di sé, possa diventare un alleato fondamentale nella ricerca del proprio Ikigai.
1. Il Movimento come Pilastro del Benessere Osteopatico
L’osteopatia riconosce il movimento come uno dei principi fondamentali della salute. Il corpo umano è progettato per muoversi: articolazioni, muscoli, tendini e legamenti lavorano insieme per consentirci di compiere azioni quotidiane e attività più complesse.
Quando il movimento viene limitato da dolori, rigidità o posture scorrette, si crea un disequilibrio che influisce su tutto l’organismo. Le tensioni muscolari possono ostacolare la circolazione sanguigna e linfatica, influenzando anche il sistema nervoso autonomo e la qualità della vita.
Come il movimento influisce sulla salute secondo l’osteopatia:
- Stimolazione della circolazione: migliora l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
- Attivazione del sistema linfatico: supporta il sistema immunitario.
- Miglioramento della postura: riduce il rischio di dolori cronici.
- Regolazione del sistema nervoso autonomo: favorisce il rilassamento e riduce lo stress.
L’osteopatia, attraverso tecniche manuali, aiuta a ripristinare la mobilità articolare e ad alleviare le tensioni, promuovendo un movimento armonico e privo di dolori.
2. Ikigai e Movimento: Due Facce della Stessa Medaglia
Il concetto giapponese di Ikigai ci insegna che una vita piena e soddisfacente si trova all’intersezione tra ciò che amiamo, ciò in cui siamo bravi, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui possiamo essere pagati.
Ma come si collega il movimento a questa filosofia di vita?
- Movimento come passione: per molte persone, l’attività fisica è una fonte di gioia e soddisfazione.
- Movimento come competenza: attraverso la pratica costante, il corpo migliora, diventando più forte e flessibile.
- Movimento come contributo: insegnare, guidare o ispirare gli altri attraverso lo sport o il movimento è un modo per dare valore al mondo.
- Movimento come professione: molte carriere si basano sull’attività fisica, come quella di osteopati, fisioterapisti, personal trainer o istruttori di yoga.
Incorporare il movimento nella propria quotidianità non significa necessariamente praticare sport a livello agonistico: anche una semplice passeggiata o alcuni esercizi di stretching possono fare la differenza.
3. Strategie Pratiche per Integrare Movimento e Ikigai nella Vita Quotidiana

Per avvicinarsi al proprio Ikigai attraverso il movimento, non sono necessarie ore in palestra o allenamenti intensivi. Ciò che conta è la costanza e la consapevolezza con cui ci si dedica alle attività fisiche.
Ecco alcune strategie pratiche:
- Inizia con piccoli passi:
- Dedica 10-15 minuti al giorno a esercizi di mobilità o stretching.
- Scegli un’attività che ti piace, come una camminata all’aria aperta o una sessione di yoga.
- Ascolta il tuo corpo:
- L’osteopatia insegna l’importanza dell’ascolto corporeo. Presta attenzione a segnali come dolori o rigidità e non ignorarli.
- Sfrutta il potere della respirazione:
- Gli esercizi di respirazione diaframmatica favoriscono il rilassamento e migliorano l’ossigenazione dei tessuti.
- Rendi il movimento un rituale:
- Inserisci l’attività fisica nella tua routine giornaliera, magari al mattino per iniziare la giornata con energia.
- Sperimenta diverse attività:
- Se non hai ancora trovato un’attività che ti appassioni, prova discipline diverse fino a scoprire quella che ti fa sentire veramente vivo.
4. L’Importanza della Postura nella Ricerca dell’Ikigai
La postura è una componente essenziale del benessere fisico. Una postura corretta non solo previene dolori muscolo-scheletrici, ma influisce anche sul nostro stato emotivo. L’osteopatia aiuta a correggere disfunzioni posturali che, a lungo andare, possono compromettere la qualità della vita.
Un corpo che si muove con fluidità trasmette anche maggiore sicurezza e benessere psicologico. Sentirsi bene nel proprio corpo è una condizione indispensabile per perseguire i propri obiettivi e, quindi, per vivere il proprio Ikigai.
Conclusione: Muoversi verso il Proprio Ikigai
Muoversi non significa solo fare attività fisica: è un atto di connessione con se stessi e con il proprio scopo di vita. Il movimento ci radica nel presente, ci libera dallo stress e ci aiuta a riconoscere ciò che ci rende veramente felici.
L’osteopatia, con le sue tecniche di riequilibrio corporeo, può essere un supporto prezioso in questo percorso. Quando il corpo è libero di muoversi in armonia, anche la mente diventa più chiara e concentrata.
E tu, quale attività fisica ti fa sentire vivo e in connessione con il tuo Ikigai?
Alessandro Bia, D.O.
