Medicina di terreno, biotipologie, osteopatia e fitoterapia
Medicina di terreno, biotipologie, osteopatia e fitoterapia

Conoscere la costituzione dell’essere umano è il primo passo per una medicina davvero personalizzata.
Questo corso di alta formazione propone una giornata intensiva dedicata alle biotipologie secondo il modello CIO, integrando osteopatia, medicina di terreno e fitoterapia in un approccio clinico unitario e immediatamente spendibile nella pratica quotidiana.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per passare da una visione centrata sul sintomo a un approccio basato sul terreno: riconoscere predisposizioni, leggere i segni, scegliere tecniche e supporti fitoterapici più coerenti con il biotipo del paziente.
Obiettivi formativi
Al termine della giornata il partecipante sarà in grado di:
- comprendere il concetto di medicina di terreno e la sua integrazione con la filosofia osteopatica;
- riconoscere le sei principali biotipologie secondo il modello CIO;
- correlare costituzione, predisposizioni disfunzionali e pattern clinici ricorrenti;
- strutturare un ragionamento diagnostico-terapeutico osteopatico mirato sul terreno del paziente;
- orientarsi nell’uso integrato della fitoterapia in relazione ai diversi biotipi;
- applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica quotidiana in modo più preciso, sicuro e personalizzato.
Programma
Sabato 14 febbraio 2026 – CIO Parma
- 08:30 – Storia delle costituzioni e fondamenti della medicina di terreno
- Presentazione delle 6 biotipologie secondo il modello CIO
- 11:00 – Le due tipologie di origine ectodermica
- 14:00 – I soggetti di origine mesodermica
- 16:30 – I soggetti di origine endodermica
- Lettura dei segni, inquadramento clinico, implicazioni osteopatiche e indicazioni pratiche per il trattamento
La giornata alterna sessioni teoriche, discussione di casi clinici ed esercitazioni pratiche.
A chi è rivolto
- Osteopati e studenti di osteopatia
- Fisioterapisti
- Professionisti sanitari interessati alla medicina di terreno, alla fitoterapia e all’integrazione con l’approccio manuale
I docenti
Dott. Mauro Fornari – Fisioterapista, Osteopata D.O.
Co-fondatore e Presidente del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, docente in diverse accademie, autore e co-autore di testi sull’osteopatia, la medicina di terreno e il sistema linfatico, con pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Dott. Franco Guolo – Fisioterapista, Osteopata D.O.
Direttore Didattico del CIO, docente di Sintesi ed integrazione osteopatica, osteopatia muscolo-scheletrica e miofasciale e clinica osteopatica. Autore e co-autore di testi specialistici sulle tecniche osteopatiche e sull’integrazione clinica.
La presenza dei due referenti storici del CIO garantisce solidità scientifica, visione clinica aggiornata e un approccio maturato in oltre 25 anni di lavoro sulle biotipologie.
Informazioni organizzative
- Data: Sabato 14 febbraio 2026
- Sede: CIO – Collegio Italiano Osteopatia, Parma
- Crediti ECM: previsti
- Posti: limitati, con priorità in base all’ordine di iscrizione
- Quota di partecipazione: 100€ (80€ AMICI del CIO)
Iscrizioni
Per costi, modalità di iscrizione e dettagli aggiornati:
Collegio Italiano di Osteopatia è centro clinico osteopatico
