Skip to content

Iscriviti alla membership per leggere tutti i contenuti bloccati

Blog

Le Costituzioni in Medicina: Un’Antica Saggezza Ancora Attuale

Le Costituzioni in Medicina: Un’Antica Saggezza Ancora Attuale

20250618 1130 Energia e Osteopatia simple compose 01jy15wbr9fwnaxgsrkdsa3r0p -

Il Concetto di Costituzione nella Storia della Medicina

La medicina ha sempre cercato di comprendere perché alcune persone siano più predisposte a determinate malattie rispetto ad altre. Fin dall’antichità, diversi sistemi di cura hanno sviluppato il concetto di “costituzione”, ovvero quell’insieme di caratteristiche fisiche, fisiologiche e psicologiche che determinano il modo in cui il nostro corpo reagisce alle influenze esterne.

Dalla teoria umorale di Ippocrate alla Medicina Tradizionale Cinese e Ayurvedica, il concetto di costituzione ha guidato la personalizzazione delle cure per millenni.

Oggi, grazie all’approccio della Medicina di Terreno, ideata da Mauro Fornari D.O. e dal gruppo C.I.O. Collegio Italiano Osteopatia, insieme alla revisione e stesura di questo sapere antico, si integra con le moderne conoscenze scientifiche, offrendo un nuovo modo di guardare la salute e il benessere individuale.

Se vuoi approfondire questi temi e scoprire come la tua costituzione influisce sulla tua salute, troverai tutte le risposte nel libro “Integrazione tra Medicina Costituzionale e Medicina Osteopatica: Un Approccio Olistico alla Salute Individuale”, Marco Traferri Editore scritto da Mauro Fornari D.O. e Alberto Maraschio D.O.


Dalla Medicina Antica alla Medicina di Terreno

La Teoria Umorale

La medicina ippocratica fu una delle prime a introdurre l’idea che ogni persona avesse un suo equilibrio unico. La teoria umorale divideva le persone in quattro temperamenti, in base alla prevalenza di determinati fluidi corporei:

  • Sanguigno
  • Flemmatico
  • Bilioso
  • Malinconico

Questa visione, pur essendo stata superata dalla medicina moderna, ha influenzato profondamente la comprensione della salute individuale.

La Medicina Tradizionale Cinese

Parallelamente, in Oriente, la Medicina Tradizionale Cinese sviluppava un sistema simile, basato sull’equilibrio tra Yin e Yang e sulla teoria dei Cinque Elementi. Ogni persona veniva associata a un elemento:

  • Legno
  • Fuoco
  • Terra
  • Metallo
  • Acqua

Il trattamento veniva personalizzato in base alle caratteristiche energetiche individuali.

L’Ayurveda

Anche l’Ayurveda, in India, suddivideva gli individui in tre dosha, per definire il loro stato di equilibrio e suggerire la migliore alimentazione, stile di vita e pratiche terapeutiche:

  • Vata
  • Pitta
  • Kapha

Dalla Medicina Moderna alla Medicina di Terreno

Con lo sviluppo della microbiologia e della genetica, si è progressivamente abbandonato il concetto di costituzione, privilegiando protocolli standardizzati basati su evidenze scientifiche.

Tuttavia, in questo contesto nasce la Medicina di Terreno, un approccio che riprende il valore delle costituzioni per adattare il trattamento non solo ai sintomi, ma anche alla specificità della persona.

L’osteopatia, in particolare, si inserisce perfettamente in questa visione. Il corpo non è un insieme di compartimenti separati, ma un sistema interconnesso in cui la struttura influenza la funzione. La valutazione costituzionale permette all’osteopata di capire come il paziente risponde agli stimoli e quale trattamento sia più efficace per il suo equilibrio globale.

Uno stesso disturbo, come il mal di schiena, può manifestarsi in modi diversi e avere cause differenti a seconda della costituzione del paziente.


Un’Antica Conoscenza per la Salute del Futuro

Comprendere la propria costituzione significa:

  • Migliorare la qualità della vita
  • Prevenire squilibri
  • Scegliere trattamenti più efficaci e personalizzati

La Medicina di Terreno rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, dimostrando che il concetto di costituzione non appartiene solo al passato, ma è uno strumento essenziale per la salute del futuro.

Vuoi scoprire di più su come l’osteopatia integra questo approccio? Approfondisci nel nostro libro, in uscita nei prossimi mesi!


Bibliografia

  • Fornari M. D.O., Maraschio A. D.O., Integrazione tra Medicina Costituzionale e Medicina Osteopatica: Un Approccio Olistico alla Salute Individuale, edito da Marco Traferri Editore.

Alberto Maraschio, D.O.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.