Skip to content

Iscriviti alla membership per leggere tutti i contenuti bloccati

Blog

Fumaria officinalis: la pianta che depura, riequilibra e favorisce il rinnovamento interiore

Fumaria officinalis: la pianta che depura, riequilibra e favorisce il rinnovamento interiore

image 7 -

Fumaria officinalis

Fumaria è una piccola erbacea annuale, dai delicati fiori rosa-viola, che cresce comunemente in prati, pendii e terreni incolti e spesso emerge dalle spaccature della terra e dei campi.

È originaria dell’Europa e del Nord Africa, ma è stata introdotta in Asia, Nord America e Australia.

Il nome “fumaria”, dal latino “fumus” = fumo, esalazione, si riferisce sia all’odore di fumo che emana sfregandola, sia alla lacrimazione provocata dal suo succo a contatto con gli occhi.

Plinio scrive che il succo instillato negli occhi rende più chiara la vista ma provoca una lacrimazione come quella prodotta dal fumo.

Venne anche chiamata “fumus terrae” perché cresce nelle spaccature della terra e, vista in lontananza, può assomigliare a un pennacchio di fumo che si alza dal suolo, per la forma e il colore del fogliame grigio-bluastro della pianta.

Mattioli scrive:

«Il succo messo negli occhi li fa lacrimare come trattasi del fumo acutissimo […]. Conforta il Fumus terrae stomaco, fegato e tutte le interiora, corrobora le membra mellificate…».

È forse grazie alla sua capacità di uscire alla luce attraverso terreni tanto aspri che gli antichi attribuirono alla pianta la facoltà di rompere tutte le “oppilazioni”, le “ostruzioni”, da cui la grande azione depurativa e di eliminazione degli accumuli di tossine per cui oggi è ancora impiegata.

Fa parte della famiglia delle Papaveraceae, di cui richiama l’azione rilassante.

La parte usata è costituita dalle parti aeree, raccolte durante il periodo di piena fioritura.


Composizione chimica e proprietà

Fumaria presenta una composizione chimica complessa e diversificata. Le principali componenti includono:

  • Alcaloidi
  • Flavonoidi
  • Acidi organici
  • Altri composti fenolici

Gli alcaloidi isochinolinici, tra cui la protopina (fumarina), sono responsabili delle proprietà della Fumaria, che includono azioni:

  • Antispasmodiche
  • Coleretiche (stimolanti la produzione di bile)
  • Diuretiche

I principali flavonoidi presenti sono:

  • Quercetina
  • Isoquercitrina
  • Rutina

Sono presenti anche:

  • Acido caffeico
  • Acido clorogenico

Questi conferiscono alla pianta proprietà antiossidanti ed effetti benefici sul:

  • Sistema cardiovascolare
  • Regolazione della glicemia

La fumaria contiene anche una varietà di acidi organici, tra cui:

  • Acido fumarico
  • Acido malico

Noti per le loro proprietà chelanti e la capacità di supportare la funzione epatica.


Impieghi tradizionali e attuali

Nel corso dei secoli, la pianta ha mantenuto un posto di rilievo nei trattati di medicina naturale, che indicavano la Fumaria come grande depuratrice del fegato per la sua capacità di mantenere l’organo “pulito” e di eliminare gli “umori tossici” che si accumulavano nel sangue.

Questa sua capacità l’ha resa una pianta largamente utilizzata per la disintossicazione, resa ancor più efficace dal potere della pianta di migliorare il sangue e con esso tutta la dinamica vascolare.

Le attuali ricerche scientifiche confermano l’utilizzo della Fumaria officinalis come depurativo epatico, poiché grazie ai suoi principi attivi agirebbe con un meccanismo d’azione anfocoleretico, cioè regolatore del flusso biliare.

  • Quando la produzione di bile è al di sotto della norma, essa viene aumentata
  • Se è eccessiva viene diminuita
  • Se è normale, rimane invariata

Questo le consente di favorire lo svuotamento della colecisti e quindi la possibilità di eliminare sabbia biliare e di drenare la cistifellea, evitando le possibili contrazioni dolorose delle coliche biliari.


Indicazioni principali

Le preparazioni a base di fumaria trovano impiego per:

  • Benessere del fegato
  • Squilibri associati a disturbi del flusso biliare
  • Problematiche gastriche e intestinali con manifestazioni dolorose
  • Accumuli di muco
  • Cefalee digestive

Indicata anche per problematiche dermatologiche:

  • Eruzioni cutanee
  • Eczema
  • Dermatiti accompagnate da secchezza e prurito

Studi promettenti hanno identificato in Fumaria una pianta utile nella psoriasi, in particolare legata alla sua azione sul ciclo di Krebs e sulla respirazione cellulare.

Ha un buon effetto fluidificante del sangue, si oppone alla iper-viscosità sanguigna ed ha inoltre una leggera azione ipotensiva.


Lettura energetica

Per avere una lettura energetica della Fumaria, dobbiamo osservarne le caratteristiche strutturali, le indicazioni e le modalità d’assunzione dei suoi estratti.

La Fumaria officinalis, pianta attiva ed efficace, richiede dosaggi bassi e tempi brevi di assunzione.

Indicata per problematiche epatiche e digestive, ha una valenza energetica legata, seppur si presenti come piccola ed esile, alla sua forza e determinazione di “uscire alla luce” anche in terreni impervi e difficili.

Adatta nei soggetti:

  • Timorosi, deboli, che non riescono ad emergere
  • In uno stato di frustrazione e aspettativa
  • Nervosi, irritabili, agitati

Come tutte le piante, agisce su diversi livelli della persona, da quello fisico a quello emozionale, aiutando la persona in un processo di riequilibrio armonioso e profondo.


Controindicazioni e interazione con i farmaci

La fumaria è una pianta ben tollerata e priva di effetti collaterali se si rispettano i dosaggi consigliati e in assenza di sensibilità individuale.

Controindicata in caso di:

  • Ostruzioni delle vie biliari
  • In gravidanza e allattamento (a meno che non sia sotto diretta supervisione di un professionista sanitario)

Non sono state riportate interazioni farmacologiche significative nella letteratura scientifica. Tuttavia, come per ogni integratore o rimedio naturale, è prudente consultare un medico prima di utilizzare fumaria in combinazione con altri farmaci, soprattutto in caso di trattamenti cronici.

Sandra Garzanti

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.