Skip to content

Iscriviti alla membership per leggere tutti i contenuti bloccati

Blog

Le Piante curative: Tra tradizione e scienza

Le Piante curative: Tra tradizione e scienza

Osteopatia e Erboristeria: Perché Stare Insieme?

L’osteopatia è una medicina olistica che mira a rafforzare il terreno biologico della persona attraverso manipolazioni capaci di innescare quella magica scintilla energetica necessaria per avviare il processo di autoguarigione.

Da sempre, l’erboristeria è parte integrante di questa medicina globale, e molti osteopati consigliano ai propri pazienti piante medicinali per riequilibrare il sistema e favorire una buona omeostasi. La fitoterapia rappresenta un approccio sano, onesto e utile, che nei secoli ha sostenuto la cura delle persone affette da malattie.

Nel tempo ospiteremo molte informazioni di erboristeria che saranno utili non solo agli osteopati, ma a chiunque voglia approfondire questa disciplina.


Introduzione

Negli ultimi decenni, le Piante Curative sono state marginalizzate o addirittura escluse dal loro utilizzo, spesso considerate inefficaci, inaffidabili o persino pericolose. Questo atteggiamento deriva dal modello e dalle scelte della medicina “ufficiale”, abitualmente definita scientifica.

Attualmente, grazie al lavoro di tanti erboristi e studiosi che hanno contribuito a mantenere viva la tradizione, le Piante Officinali stanno recuperando un ruolo fondamentale in un nuovo paradigma di lettura della salute e della cura.

Crisi dei Modelli di Cura Tradizionali

Un “pensiero medico” dominante inizia a vacillare quando non riesce più a rispondere al suo compito principale: curare e possibilmente guarire i pazienti.

L’indebolimento dei modelli di cura e delle terapie, dovuto alla scarsità o all’assenza di risultati, si è verificato anche nella medicina antica. Queste crisi hanno preparato il terreno a quella che è stata definita la rivoluzione cartesiana, che ha introdotto il principio della separazione tra uomo e natura.

Nel periodo post-rinascimentale, questo concetto, inizialmente “umanistico”, è stato poi estremizzato in chiave meccanicistica, consentendo lo sviluppo dei grandi mezzi tecnologici su cui la medicina ha fatto affidamento nel corso della sua storia.

Superamento della Visione Dualistica

Grandi risultati sono stati ottenuti, ma al tempo stesso emerge l’urgente necessità di approfondire e superare la visione dualistica che separa:

  • Spirito e materia
  • Mente e corpo
  • Uomo e natura

Il Ruolo delle Piante nella Salute e nella Cura

Le piante stanno sempre più recuperando la loro centralità nella salute, nella prevenzione e nella cura.

Sia nella loro definizione biblica, sia nel loro ruolo fondamentale nella sopravvivenza di tutti gli esseri viventi sul pianeta (cibo e respiro), le piante devono essere conosciute e studiate anche per la loro funzione curativa e salvifica.

Nuovi Strumenti di Indagine

Per una comprensione approfondita delle piante, è necessario adottare strumenti di indagine e forme di pensiero diversi.

Il linguaggio scientifico moderno non è sufficiente per analizzare la grande complessità che le caratterizza. In particolare, è difficile comprendere:

  • Come le piante si relazionano alla loro polivalenza biologica
  • Le trasformazioni interne che avvengono nelle loro componenti
  • La loro interazione con il sistema vivente “persona”, estremamente complesso e dinamico

Recuperare oltre 2000 anni di conoscenza è essenziale per poter impiegare al meglio le piante nelle loro virtù curative.

Tradizione e Scienza: Un Percorso Integrato

Il linguaggio della tradizione e quello della scienza possono intrecciarsi per aiutarci in questo percorso.

Gli studi e la ricerca scientifica permettono di:

  • Analizzare l’enorme laboratorio chimico racchiuso nelle piante
  • Comprendere la loro efficacia terapeutica
  • Studiare i meccanismi di ripristino dell’omeostasi fisiologica
  • Confermare a livello clinico i benefici delle piante

L’importanza della Conoscenza Tradizionale

Oltre agli studi scientifici, è fondamentale recuperare la conoscenza storica, frutto di secoli di esperienza, che ha visto le piante protagoniste della cura e della guarigione.

Tradizione antica e scienza moderna possono dialogare e potenziarsi a vicenda, con un fine comune: il mantenimento e il recupero della salute.


Sandra Garzanti

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.